
Consigli
Non mettere reti sul comignolo: spesso riscontriamo comignoli dove, per evitare l'ingresso di volatili, viene posizionata una rete. Questa pratica è molto pericolosa perchè ostruisce il passaggio ei fumi. Col tempo le incrostazioni che si formano, dovute sia alla fuliggine che ad altri fenomeni come possono essere le ragnatele, ostruiscono quasi completamente il passaggio dei fumi causando depositi eccessivi di fuliggine nella canna fumaria e pericolosi ritorni di monossido.
Non bruciare la legna verde o resinosa: la legna verde contiene un'alta percentuale di umidità (acqua). Oltre che non dare molto calore (l'acqua non brucia) favorisce la formazione di incrostazioni nella canna fumaria che poi sono di difficile asportazione e trattandosi di materiale incombusto possono facilmente prendere fuoco in presenza di una fiamma più viva.
Non bruciare rifiuti o carta: il caminetto non è un inceneritore! Bruciare materiali non idonei, oltre a inquinare l'ambiente può provocare grossi guai: spesso l'incendio della canna fumaria viene innescato proprio da carta e cartone che buttato nel focolare viene risucchiato nella canna fumaria.
Quando accendi il fuoco: utilizza legna secca di piccole dimensioni, asdicurati che la serranda di scarico fumi sia completamente aperta, fai in modo che il fuoco sia vivace (un fuoco molto basso produce fumi freddi che a contatto con la canna fumaria fredda agevolano le incrostazioni). Quando il fuoco sarà ben avviato e la canna fumaria sarà ben calda potrai procedere a regolare la serranda fumi e l'eventuale presa d'aria del focolare e a mantenere il fuoco anche moderatamente forte.
Quando pulisci l'interno del focolare procedi come di seguito: svuota il cassetto/cestello cenere, riposizionalo e con l'aiuto di un pennello o paletta pulisci il piano del focolare buttando la cenere nel cassetto/cestello. La presenza della cenere nel cassetto migliora il rendimento del focolare. Solo a fine stagione fare una pulizia accurata.
Fai eseguire la pulizia del tuo impianto a fine stagione (Aprile-Luglio) quando le richieste di intervento sono meno numerose. Ti troverai l'impianto già pulito e pronto al funzionamento al primo freddo.
Da settembre, a causa delle numerose richieste, i tempi di attesa possono essere anche consistenti
SE DEVI RINNOVARE IL TUO IMPIANTO ORIENTATI VERSO QUELLI DI UltIMA GENERAZIONE CHE HANNO UN ELEVATO RENDIMENTO E BASSE EMISSIONI (verifica nelle news gli eventuali incentivi fiscali)
Normative di riferimento
DELIBERAZIONE N° X/1118 20/12/2013
Le attività di controllo, manutenzione e verifica dell'efficienza dei generatori di calore a biomassa legnosa e del sistema di evacuazione dei prodotti della combustione, devono essere eseguite da soggetti abilitati ai sensi dell'art.1, comma 2, lettera C, del decreto ministeriale 22 gennaio 2008, n.37 La deliberazione prescrive inoltre la pulizia dei sistemi di evacuazione fumi con periodicità almeno biennale.
NORMA ITALIANA UNI 10683/12
La norma prescrive che la manutenzione debba essere eseguita con periodicità regolare e secondo il libretto di uso e manutenzione, nonchè nel rispetto delle prescrizioni di legge e/o regolamenti locali In assenza di tali indicazioni si applicano le seguenti periodicità
Sistema evacuazione fumi |
4t di combustibile |
4t di combustibile |
Apparecchio a pellet |
2 anni |
1 anno |
Apparecchio a focolare aperto |
4 anni |
4 anni |
Apparecchio a focolare chiuso |
2 anni |
2 anni |
Apparecchio ad acqua |
1 anno |
1 anno |
I NOSTRI TECNICI SAPRANNO CONSIGLIARVIAL MEGLIO SULLA PERIODICITA' DEGLI INTERVENTI VALUTANDO QUANTO POSSANO INFLUIRE LE VARIE SITUAZIONI: dimensioni e conformazione della canna fumaria, qualità della legna bruciata, modo di utilizzo........
NORMALMENTE CONSIGLIAMO LA PULIZIA OGNI 40quintali di legna o 20quintali di pellet e comunquenon oltre i due anni.
Informazioni utili
Perchè pulire
Una canna fumaria sporca può essere causa di gravi inconvenienti:
- incendio
- intossicazione d monossido di carbonio
- inquinamento ambientale
Una canna fumaria pulita oltre che rendere la vostra casa più sicura riduce sensibilmente l'inquinamento ambientale.
Come eseguiamo la pulizia
Dopo aver sigillato le aperture del caminetto/stufa, eseguiamo la pulizia della canna fumaria, partendo dal comignolo fino dentro il focolare utilizzando aste prolungabili munite di appositi scovoli.
Al termine di tale operazione procediamo all'asportazione dal caminetto della fuliggine e procediamo alla pulizia dell'interno del focolare aspirando tutti i residui.
Nel caso di stufe procediamo alla pulizia dei tubi di raccordo fra la stufa e la canna fumaria.
Frequenza della pulizia
La canna fumaria dovrebbe essere pulita ogni 35/40 quintali di legna o 15/20 quintali di pellet.
Per consumi annuali minori è comunque consigliata la pulizia almeno ogni 2 anni.
La frequenza della pulizia è anche influenzata dal tipo di materiale bruciato.
Quando pulire
Il periodo migliore per far pulire la canna fumaria è fra maggio e luglio, quando ormai il caminetto non si usa più.
Il vantaggio è che l'impianto rimane pulito e pronto per l'inverno successivo.